
spettacoli edizione 2024
HEROIDES

regia Elena Bucci
con Angela De Gaetano, Alessandra De Luca, Barbara Petti, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, Anđelka Vulićmusiche originali dal vivo Giorgio Distante
TEATRO KOREJA
Ovidio immagina le eroine del mito intente a scrivere una lettera ai loro uomini, narrando di amore, abbandoni, tradimenti. La voce del poeta si intreccia alla loro per raccontare l’intero mito, ma anche per rivolgere una luce speciale e spesso ironica sul destino delle donne, sulle loro ingiuste sofferenze, sulle loro qualità spesso ignorate, disilluse, sprecate. Seguendo il luminoso esempio di Ovidio che si fa medium di un coro spesso ammutolito dalla storia, diamo voce e corpo ad alcune eroine del mito, più o meno famose come Fillide, Enone, Arianna, Canace, Fedra e Medea. Sono ironiche e tragiche allo stesso tempo, proprio come è la vita, sono le nutrici, le corifee, le amiche, le sorelle, le madri, le nonne, le zie e commentano, partecipano, cadono in contraddizione, giudicano, si ricredono, si commuovono, cambiano.
NUVOLE
regia Guido Targetti
CONFINE ZERO
con Eleonora Guelfi, Giorgia Lunghi, Caterina Rossi, Guido Targetti, Francesco Tozzi
drammaturgia Francesco Tozzi
organizzazione Chiara Benicchi
Immagina una grande piazza dove viene messa in scena la storia eterna di un padre e un figlio che non si capiscono, di una famiglia oppressa dai debiti e di una risoluzione che ha dell’incredibile: rivolgersi direttamente al grande filosofo Socrate per imparare il discorso più ingiusto, quello cioè che permette di non pagare i debiti. Uno spettacolo interattivo dove sarà il pubblico ad aiutare il nostro povero protagonista e a fornirgli quegli strumenti atti a salvarlo dall’ira dei creditori. Un vero e proprio classico in modalità “live”, immortale, senza tempo, coinvolgente e divertente, dove – come nella migliore tradizione – poter contemplare le nostre miserie facendoci una bella risata.

I MENECMI – COME L’OTTONE E L’ORO

regia Collettivo VAN
VAN Verso Altre Narrazioni
con Andrea Pacelli, Ivan Graziano, Gabriele Manfredi, Andrea Palermo, Ornella Matranga, Riccardo Rizzo, Gabriele Rametta, Andrea Di Falco
musiche Andrea di Falco, Gabriele Rametta
scenografia Carlo Gilè
Due gemelli, assolutamente identici, perdono le tracce l’uno dell’altro durante l’infanzia e crescono uno a Trapani e l’altro a Napoli. Il gemello napoletano decide di dedicare la propria vita alla ricerca del fratello perduto e lo fa imbattendosi in una dimensione piena di equivoci e intrecci. Ne’ I Menecmi – come l’ottone e l’oro lo spazio presenta sin dal principio il mondo del Menecmo cresciuto a Trapani, la cui routine è abitualmente delirante, piena di problemi, colpi bassi e musica. Con l’arrivo del secondo Menecmo si darà il via a una climax ascendente ricca di equivoci e identità scambiate, fino al riconoscimento finale che scioglierà caos e tensioni comiche.